Insegnamento e apprendimento dell'italiano L2 in contesti accademici
Docente
Fabio Caon – Università Ca’ Foscari di Venezia
Data corso
21 aprile 2018
Sede
Il corso si terrà presso il Centro Studi Italiani di Urbania (PU), Via Boscarini, 1.
Programma
- il patto formativo
- le specificità dello studente adulto scolarizzato
- la dimensione interculturale
- la dimensione metodologica: la didattica a mediazione sociale
- la lingua dello studio
Iscrizione
L’iscrizione si effettua compilando e inviando a francesca@centrostuditaliani.org l’apposito modulo di iscrizione.
Iscrizioni entro e non oltre il 14 aprile 2018.
Insegnamento e apprendimento dell'italiano L2 in contesti migratori
Docenti
Paolo Balboni _ Università Ca’ Foscari di Venezia
Fabio Caon – Università Ca’ Foscari di Venezia
Data corso
25 – 26 maggio 2018
Sede
Il corso si terrà presso il Centro Studi Italiani di Urbania (PU), Via Boscarini, 1.
Programma
- La competenza comunicativa in italiano di un migrante analfabeta, di uno scolarizzato, di un erasmus, di un manager multinazionale (Balboni).
- Il segmento degli neo arrivati, livelli basici (Caon).
- Il lessico e la grammatica (Balboni).
- La didattica ludica e la didattica cooperativa (Caon).
- La verifica e la valutazione (Balboni).
- Gestire le abilità differenziate (Caon).
- Il problema interculturale: l’idea di scuola, di insegnante, di sapere, di manuale (Balboni, Caon).
Iscrizione
L’iscrizione si effettua compilando e inviando a urbania@centrostuditaliani.org l’apposito modulo di iscrizione.
iscrizione entro e non oltre il 19 maggio 2018.
Insegnare nelle classi ad abilità e livelli differenziati
Docenti
Paolo Balboni _ Università Ca’ Foscari di Venezia
Fabio Caon – Università Ca’ Foscari di Venezia
Data corso
21 – 22 settembre 2018
Sede
Il corso si terrà presso il Centro Studi Italiani di Urbania (PU), Via Boscarini, 1.
Programma
- Il concetto di Classe ad Abilità Differenziate: una definizione
- Il processo di comprensione di una lingua
- Il patto formativo
- L’attitudine all’apprendimento linguistico (intelligenze, stili, personalità, dominanza, motivazione)
- Le strategie di gestione della classe e la metodologia didattica (attività cooperative, peer tutoring, attività differenziate e stratificate, attività a compito eleggibile)
- Attività cognitive su abilities per superare i problemi sulle skill (cloze, jigsaw, do it yourself grammar and lexical maps)
- Progettare la produzione
- La valutazione nella CAD
Iscrizione
L’iscrizione si effettua compilando e inviando a francesca@centrostuditaliani.org l’apposito modulo di iscrizione.
Iscrizioni entro e non oltre il 15 settembre 2018.